Introduzione
Il prodotto “Generali Obiettivo Rendimento” di Generali Italia è una soluzione d’investimento assicurativa a vita intera, pensata per clienti retail con un profilo di rischio medio-basso. È strutturato come un contratto multiramo che combina una gestione separata e un fondo interno, ideale per chi cerca stabilità e potenziale di crescita del capitale nel medio-lungo termine.
Scopriamo di più in questa recensione.
💬 Attenzione: l’investimento che trovi in questo articolo è solo una tra le tante possibilità presenti sui mercati finanziari.
📊 Vuoi sapere se ci sono alternative più convenienti per far crescere il tuo patrimonio? Visita la pagina “Richiedi informazioni” e scopri come possiamo aiutarti ad ottenere il rendimento che desideri, con i migliori investimenti disponibili.
🚀 Non perdere l’occasione di ottenere una consulenza gratuita!
Caratteristiche principali del prodotto Generali Obiettivo Rendimento
- Struttura del prodotto: Generali Obiettivo Rendimento investe l’80% del premio unico nel fondo interno “Generali Opportunità Bond 3.0” e il restante 20% nella gestione separata “Royal Fund”. Al termine del fondo interno, fissato per il 28/02/2031, il capitale viene trasferito nella gestione separata “GESAV”, mantenendo la stabilità dei rendimenti acquisiti.
- Obiettivi di investimento: Il fondo interno è orientato alla crescita del capitale, principalmente attraverso obbligazioni di società europee selezionate con criteri di sostenibilità ambientale, sociale e di governance (ESG), adottando una strategia di investimento con scadenza e un portafoglio diversificato. La gestione separata, invece, segue una politica prudente con una forte componente obbligazionaria, finalizzata alla stabilità del rendimento nel lungo periodo.
- Rischi e rendimenti: Il prodotto ha un rischio classificato come basso (2 su 7), con la garanzia di mantenere almeno il capitale iniziale per la parte investita nella gestione separata. Tuttavia, la componente di fondo interno non offre alcuna garanzia sul capitale, esponendo l’investitore a rischi finanziari correlati all’andamento del mercato.
- Scenari di rendimento: Le proiezioni indicano che il rendimento medio annuo previsto in uno scenario moderato è del 2,60%, al netto dei costi, se detenuto per il periodo raccomandato di 6 anni. In uno scenario favorevole, il rendimento potrebbe salire al 3,62% annuo.
- Costi: I costi complessivi includono un’incidenza annuale del 4,56% in caso di uscita dopo un anno e del 1,47% in caso di uscita dopo sei anni. Questi coprono i costi di gestione del fondo interno e della gestione separata, inclusi i costi amministrativi e le eventuali penali per uscita anticipata.

Pro e contro di Generali Obiettivo Rendimento
Pro
- Diversificazione del rischio: La struttura multiramo consente di bilanciare crescita del capitale e stabilità dei rendimenti, adattandosi alle esigenze di profili con bassa propensione al rischio.
- Investimento sostenibile: Il fondo interno adotta criteri ESG, attirando investitori sensibili agli aspetti ambientali e sociali.
- Garanzia del capitale: La gestione separata garantisce il capitale iniziale in caso di decesso dell’assicurato, offrendo una certa sicurezza ai beneficiari.
Contro
- Nessuna garanzia sul fondo interno: La componente di fondo interno non garantisce il capitale investito, che può essere soggetto a perdite in caso di mercati avversi.
- Costi di uscita elevati: Penali di uscita sono previste fino al sesto anno, disincentivando il ritiro anticipato.
- Rendimento limitato: Il potenziale di rendimento, pur essendo positivo, potrebbe risultare inferiore rispetto a investimenti più aggressivi, come fondi azionari o obbligazionari ad alto rendimento.

Come funziona questo investimento?
Generali Obiettivo Rendimento funziona come una polizza assicurativa multiramo a vita intera, strutturata per investire un premio unico. Questo importo viene suddiviso per l’80% nel fondo interno “Generali Opportunità Bond 3.0” e per il 20% nella gestione separata “Royal Fund”.
Il fondo interno ha un obiettivo di crescita del capitale attraverso investimenti obbligazionari diversificati e selezionati anche secondo criteri di sostenibilità ESG (ambientali, sociali e di governance). La gestione separata, invece, mira a garantire stabilità e rivalutazione del capitale, con investimenti orientati a basso rischio come obbligazioni e titoli governativi.
Al termine del fondo interno, previsto per il 28 febbraio 2031, il capitale accumulato in questa componente viene reinvestito nella gestione separata “GESAV” per conservare e valorizzare i rendimenti acquisiti. La polizza si estingue solo in caso di decesso dell’assicurato, mentre il contraente può richiedere un riscatto parziale o totale del capitale dopo il primo anno, anche se sono previste penali in caso di uscita anticipata nei primi sei anni.
Opinioni su Generali Rendimento
Il prodotto “Generali Obiettivo Rendimento” si configura come una soluzione interessante per investitori prudenti che cercano stabilità nel tempo e un approccio sostenibile. Tuttavia, i costi elevati e l’assenza di una garanzia sul fondo interno limitano l’attrattiva per chi desidera una maggiore flessibilità. In sintesi, considero questo prodotto adatto a chi ha un orizzonte temporale lungo e vuole diversificare con un prodotto assicurativo strutturato, mantenendo un livello di rischio contenuto e orientato alla sostenibilità.
Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo sono a scopo informativo e potrebbero contenere imprecisioni o essere soggette a variazioni nel tempo. Prima di effettuare qualsiasi investimento, è essenziale consultare la documentazione ufficiale fornita dalla banca o dall’ente finanziario di riferimento per ottenere informazioni aggiornate e complete sulle condizioni del prodotto.
Questo articolo non è da intendersi come raccomandazione personalizzata o consulenza in materia di investimenti. Si invita i lettori a confrontarsi con un Consulente Finanziario prima di investire