i fondi a capitale protetto

I Fondi a Capitale Protetto

Ultimo aggiornamento:

I fondi a capitale protetto sono degli strumenti di investimento che hanno come obiettivo la protezione del capitale a scadenza dell’investimento.

L’obiettivo principale della gestione non è quindi il massimo guadagno ma piuttosto evitare qualsiasi perdita.

Per questo motivo, i fondi a capitale protetto, sono strumenti appetibili dagli investitori che cercano certezze e solitamente investono in strumenti quali i conti deposito.

Indice degli Argomenti

Come funziona il meccanismo di protezione dei Fondi a Capitale Protetto

Per raggiungere l’obiettivo di protezione del capitale, chi si occupa della gestione del fondo (il “Gestore”), seleziona un paniere di titoli che hanno come caratteristica quella di rimborsare tutto il capitale.

Un classico esempio di questi titoli sono le obbligazioni (anche statali, i famosi BTP).

Il gestore, inoltre, può utilizzare anche altri strumenti per migliorare il rendimento o diminuire i rischi, sempre con il fine ultimo di preservare il capitale dell’investitore.

Durata del fondo e della protezione

Quale investimento fa per te? Fai il quiz e scoprilo subito!

Questi strumenti di investimento vengono generalmente lanciati sul mercato con una durata prefissata (per esempio 1, 3, 5 anni) in quanto il gestore calibra la protezione in base a questo parametro.

La protezione, solitamente, è fornita alla data di fine vita del fondo (raramente si trovano prodotti con durata diversa).

Per questo motivo è importante che l’investitore, quando si trova ad investire su questi fondi, ne scelga uno con un orizzonte temporale congruo.

Protezione vs Garanzia

Come spiega Financial Lounge, in base alla normativa vigente al momento della stesura di questo articolo, in materia di fondi di investimento bisogna distinguere tra “protezione” e “garanzia”.

Quando si parla di capitale “protetto” si fa riferimento alle tecniche di gestione che fanno in modo di minimizzare i rischi e proteggere il capitale.

La caratteristica di riavere il capitale è fornita dal fatto che i titoli scelti dal gestore, appunto, lo rimborsano a scadenza.

Quando si parla di garanzia, invece, vi è la promessa da parte della società di gestione di rimborsare il capitale.

Protezione totale o parziale del capitale?

Alcuni fondi hanno la protezione totale (100%) del capitale, altri ne proteggono solo una parte (normalmente, comunque, molto alta).

I fondi che proteggono solo una parte del capitale però di regola possono far ottenere rendimenti più alti e sono quindi preferiti da chi predilige il rendimento piuttosto che la protezione integrale.

Un esempio di un fondo a protezione 100%, collocato dalla banca per la quale lavoro, è FAM Global Defence 2023

Vincolati o non vincolati

I fondi a capitale protetto, nonostante abbiano delle durate prefissate, non sono generalmente vincolati.

Nella maggior parte dei casi, se l’investitore vuole disinvestire prima della scadenza, è libero di farlo.

Ciò rappresenta una differenza sostanziale rispetto ai conti deposito vincolati che, invece, bloccano l’investitore per tutta la durata dell’investimento

capitano che cerca la protezione del capitale

A chi si rivolgono

I fondi a capitale protetto sono strumenti che piacciono molto a quella parte di investitori che non cerca eccessivi rischi e che non ha come priorità il massimo guadagno.

In base alla mia esperienza sul campo, come Consulente Finanziario, i fondi a capitale protetto 100% sono utilizzati normalmente come alternativa al conto deposito, dato che ormai i rendimenti offerti da questi sono molto bassi.

I fondi a capitale parzialmente protetto invece sono appetibili a quegli investitori che si avvicinano ai mercati e cercano uno strumento che riduca al minimo l’incertezza di risultato.

Il ragionamento che viene fatto in questo caso è “non voglio rischiare più di un tot. del mio patrimonio”

Conclusioni

In questo articolo abbiamo visto alcune caratteristiche generiche di una tipologia particolare di strumenti di investimento: i fondi a capitale protetto.

Come sempre, consiglio a chi si avvicina a questo mondo di non agire da soli ma di farsi affiancare da un Consulente Finanziario esperto e di leggere tutta la documentazione prima dell’adesione.

Per rimanere aggiornato su mercati, strumenti di investimento e molto altro: iscriviti alla newsletter.

TI POTREBBE ANCHE INTERESSARE: Come evitare la patrimoniale sul conto corrente

Condividi:

Autore:

Alessandro Sorvillo Foto Profilo Consulente Finanziario
Alessandro Sorvillo

Consulente Finanziario & Private Banker

Da oltre 10 anni facciamo crescere i patrimoni dei nostri clienti
Prenota subito un contatto gratuito e scopri come far crescere il tuo!
Risora gratis per te!
5 consigli del consulente finanziario per migliorare i tuoi investimenti!

Scopri 5 consigli fondamentali che gli investitori non conoscono e  migliora i tuoi investimenti per portarli al massimo livello!

Ultimi articoli dal nostro BLOG finanziario

Consulenza Finanziaria Indipendente Si può?
Consulente Finanziario Indipendente in Fineco: si può?

Introduzione Negli ultimi anni, la consulenza finanziaria indipendente sta guadagnando sempre più visibilità e fiducia tra gli investitori italiani, diventando una scelta preferenziale per chi cerca un approccio trasparente e privo di conflitti d’interesse. Questa crescente popolarità è favorita anche dal lavoro di molti consulenti indipendenti che condividono le loro

Leggi Tutto »
Locandina Generali Obiettivo Rendimento
Generali Obiettivo Rendimento – Recensione: è Conveniente?

Introduzione Il prodotto “Generali Obiettivo Rendimento” di Generali Italia è una soluzione d’investimento assicurativa a vita intera, pensata per clienti retail con un profilo di rischio medio-basso. È strutturato come un contratto multiramo che combina una gestione separata e un fondo interno, ideale per chi cerca stabilità e potenziale di

Leggi Tutto »

Richiedi subito maggiori informazioni!

Io ed il mio team di Private Banking esperti siamo a tua disposizione per supportarti nelle tue scelte di investimento su questo e tutti gli altri servizi di investimento, per far crescere il tuo patrimonio in linea con i tuoi obiettivi.

Invia subito una richiesta, gratuitamente e senza impegno!

Fogli Fideuram locandina
Fogli Fideuram: Guida Completa Alle Opzioni Di Investimento

Introduzione agli Investimenti con Fogli Fideuram Fogli Fideuram si distingue come una delle principali istituzioni finanziarie in Italia, offrendo una vasta gamma di soluzioni di investimento personalizzate. Con una lunga tradizione di eccellenza nel settore della gestione patrimoniale e della consulenza finanziaria, Fogli Fideuram è sinonimo di affidabilità e professionalità.

Leggi Tutto »
ETF Fideuram Logo
ETF Fideuram: Opportunità e Rischi di Investire nei Nuovi ETF

Negli ultimi anni, il mondo degli investimenti ha visto una crescita esponenziale degli ETF (Exchange Traded Fund), strumenti che combinano l’accessibilità del mercato azionario con la diversificazione tipica dei fondi d’investimento. I grandi gruppi finanziari, tra cui Fideuram, non sono rimasti indifferenti a questa tendenza e hanno lanciato i loro

Leggi Tutto »
Locandina Generazione Previdente Generali
GenerAzione Previdente di Generali – Conosciamolo meglio

Che cos’è Generazione Previdente? Generazione Previdente è un Piano Individuale Pensionistico (PIP) di tipo assicurativo, finalizzato a integrare la pensione obbligatoria e offrire una protezione finanziaria a lungo termine. Questo prodotto, promosso da Generali Italia S.p.A., è un fondo pensione che consente ai sottoscrittori di costruire una rendita complementare attraverso

Leggi Tutto »
Valore Insieme Intesa Sanpaolo Locandina
Valore Insieme: La Soluzione di Consulenza Evoluta di Intesa Sanpaolo

Il servizio “Valore Insieme” offerto da Intesa Sanpaolo rappresenta una soluzione di consulenza patrimoniale completa, rivolta ai clienti che desiderano un supporto personalizzato e globale per la gestione del proprio patrimonio. Questo servizio combina la gestione degli investimenti, la protezione patrimoniale e la pianificazione successoria, offrendo ai clienti un’esperienza di

Leggi Tutto »

Alessandro Sorvillo è un Consulente Finanziario abilitato all’offerta fuori sede con delibera Consob n°604 del 18/09/2014

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le informazioni contenute nel presente sito internet, curate da Alessandro Sorvillo, non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate, adatte al cliente, di eseguire una o più operazioni relative a un determinato strumento finanziario nè ricerca in materia di investimenti. Prima di usufruire del servizio di consulenza in materia di investimenti e/o di effettuare qualsiasi operazione di investimento è necessario che il cliente sottoscriva l’apposito Contratto e consulti la Documentazione di Offerta relativa ai prodotti/servizi disponibile sul sito internet e presso gli uffici dei Consulenti Finanziari abilitati all’offerta fuori sede della Banca.

Alessandro Sorvillo - Consulente Finanziario
Fai il quiz e scopri che investitore sei

Rispondi a queste brevi domande e ricevi la risposta direttamente nella tua casella di posta