Fineco AM MSCI World High Dividend Yield copertina

Fineco AM MSCI World High Dividend Yield: un ETF per puntare su dividendi stabili e crescita globale

Ultimo aggiornamento:

Nel panorama degli investimenti passivi, la ricerca di rendimento e stabilità si unisce sempre più alla necessità di diversificazione e controllo del rischio. In quest’ottica, il nuovo Fineco AM MSCI World High Dividend Yield UCITS ETF si propone come uno strumento interessante per gli investitori alla ricerca di esposizione globale e rendimenti consistenti. Questo ETF, lanciato da Fineco Asset Management nel marzo 2025, punta a replicare la performance dell’indice MSCI World High Dividend Yield, offrendo così accesso a un paniere di società solide e caratterizzate da alti dividendi nei mercati sviluppati.

Le principali caratteristiche dell’ETF includono:

  • Approccio passivo: replica l’indice MSCI World High Dividend Yield senza gestione attiva.

  • 🌍 Esposizione globale: accesso a società large e mid cap nei principali mercati sviluppati.

  • 💰 Focalizzazione sui dividendi: selezione di aziende con rendimenti da dividendo elevati e stabili nel tempo.

  • 🔁 Classe ad accumulazione: i dividendi generati vengono reinvestiti per massimizzare la crescita del capitale.

  • 🛡️ Selezione qualitativa: esclusione dei titoli con fondamentali in deterioramento.

L’obiettivo è quello di offrire una strategia solida e orientata al lungo termine, adatta a quegli investitori che desiderano coniugare rendimento e robustezza in un contesto di mercato globale.

Dividendi reinvestiti per una crescita nel lungo periodo

Una delle caratteristiche distintive del Fineco AM MSCI World High Dividend Yield è la sua natura ad accumulazione: i dividendi ricevuti dalle società in portafoglio non vengono distribuiti, ma reinvestiti nel fondo.

Questa strategia consente agli investitori di beneficiare dell’effetto della capitalizzazione composta, favorendo la crescita del capitale nel lungo termine. In un contesto dove l’inflazione può erodere il potere d’acquisto, la scelta di aziende in grado di trasferire i costi ai consumatori e di mantenere politiche di dividendo stabili rappresenta una possibile copertura contro la perdita di valore reale degli investimenti.

Inoltre, la selezione operata dall’indice sottostante esclude le società con segnali di deterioramento nei fondamentali, riducendo il rischio di tagli nei dividendi. Questo rende l’ETF particolarmente interessante per coloro che cercano rendimento, ma anche solidità e resilienza nei momenti di volatilità.

desktop2 TYRVEWF 1
Vuoi proteggere il tuo patrimonio e vederlo crescere in modo significativo?
Per prendersi cura di un patrimonio importante non basta una semplice banca, servono competenze e professionalità di eccellenza.

Composizione e settori: focus su qualità e stabilità di Fineco AM MSCI World High Dividend Yield

Il portafoglio del Fineco AM MSCI World High Dividend Yield è composto da società a grande e media capitalizzazione, selezionate secondo criteri di rendimento da dividendo, qualità e sostenibilità nel tempo. Tra le prime dieci posizioni troviamo colossi come Exxon Mobil, Procter & Gamble, Johnson & Johnson, Home Depot e Nestlé. La forte presenza di titoli americani riflette il peso degli Stati Uniti all’interno dell’indice MSCI World, ma la diversificazione geografica comprende anche Giappone, Regno Unito, Svizzera e Francia.

La composizione settoriale e geografica dell’ETF offre:

  • 🏭 Settori principali:

    • Beni di consumo (di prima necessità e discrezionali)

    • Salute

    • Energia

    • Tecnologia dell’informazione

    • Servizi pubblici

  • 🌐 Esposizione geografica:

    • Stati Uniti (quota dominante)

    • Europa (Regno Unito, Svizzera, Francia)

    • Asia (Giappone)

    • Altri paesi sviluppati

  • 🧠 Strategia orientata al valore: rispetto all’indice MSCI World tradizionale, il focus è maggiore su titoli “Value” e meno su titoli “Growth”.

La combinazione tra stabilità settoriale e rendimento elevato rappresenta uno dei punti di forza di questo ETF, che si posiziona come strumento strategico per chi vuole costruire un portafoglio difensivo ma orientato alla crescita.

Come Investire?

La modalità più comoda per investire è la “web-collaboration Fineco“. Tramite questa modalità, il Private Banker invia una proposta di investimento pre-confezionata che il cliente può comodamente confermare tramite il suo home banking o APP Fineco.

I clienti che hanno aperto il conto online o che non hanno all’attivo un proprio Private Banker Fineco di riferimento possono attivarlo comodamente seguendo questo tutorial.

La richiesta di attivazione è assolutamente gratuita e senza costi aggiuntivi

Zero commissioni di acquisto e accesso semplificato

Un altro aspetto da non sottovalutare è la promozione attualmente attiva per l’intera gamma ETF di Fineco AM, che include il Fineco AM MSCI World High Dividend Yield: zero commissioni di acquisto per chi opera tramite la piattaforma FinecoBank.

Questo abbattimento dei costi iniziali può rappresentare un vantaggio competitivo importante, soprattutto per gli investitori retail che desiderano iniziare con importi contenuti. A questo si aggiunge la trasparenza tipica degli ETF, che vengono scambiati in Borsa come azioni e il cui andamento può essere monitorato in tempo reale.

La liquidità e l’efficienza fiscale rendono gli ETF sempre più apprezzati dagli investitori italiani, e questa nuova proposta di Fineco AM contribuisce a rafforzare l’offerta nel segmento dei prodotti a rendimento. Inoltre, l’ETF è quotato in euro, rendendo più semplice l’inserimento all’interno di un portafoglio gestito in valuta domestica.

Perché puntare su Fineco AM MSCI World High Dividend Yield - un ETF High Dividend oggi

l contesto attuale dei mercati finanziari, caratterizzato da volatilità e incertezza macroeconomica, spinge molti investitori verso strategie più difensive. In questo scenario, gli ETF High Dividend, come il Fineco AM MSCI World High Dividend Yield, offrono una combinazione interessante: rendimento, qualità e diversificazione.

Le società con elevati dividendi tendono ad avere modelli di business consolidati, bassa leva finanziaria e una capacità superiore di resistere agli shock economici. Inoltre, spesso operano in settori che beneficiano di una domanda stabile anche in tempi difficili. L’indice di riferimento utilizzato, l’MSCI World High Dividend Yield, applica severi filtri qualitativi e tende a selezionare titoli “value” a scapito di quelli puramente “growth”, mantenendo al tempo stesso una buona qualità media dei bilanci.

Questo equilibrio tra rendimento atteso e controllo del rischio fa dell’ETF un valido candidato per essere inserito anche in portafogli a medio-basso profilo di rischio.

ETF Fineco AM MSCI World High Dividend Yield - perchè investire
ETF Fineco AM MSCI World High Dividend Yield informativa dalla brochure ufficiale

Rischi e considerazioni finali per l’investitore consapevole

Come ogni investimento, anche il Fineco AM MSCI World High Dividend Yield comporta dei rischi. L’indicatore sintetico di rischio assegnato è pari a 5 su 7, segnalando una volatilità media-alta. Il valore dell’investimento può subire fluttuazioni anche significative e non vi è alcuna garanzia di rendimento o di restituzione del capitale investito.

È quindi fondamentale che ogni investitore valuti il proprio orizzonte temporale e il proprio profilo di rischio prima di inserire questo ETF nel portafoglio. La natura ad accumulazione e l’esposizione globale ne fanno comunque una scelta adatta a chi intende investire con un’ottica di lungo periodo e punta a costruire una fonte di rendimento reale nel tempo. In definitiva, il Fineco AM MSCI World High Dividend Yield rappresenta un’interessante soluzione per integrare reddito e qualità nel proprio portafoglio, con la comodità e la trasparenza degli ETF, uniti alla solidità del gruppo Fineco.

Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo sono a scopo informativo e potrebbero contenere imprecisioni o essere soggette a variazioni nel tempo. Prima di effettuare qualsiasi investimento, è essenziale consultare la documentazione ufficiale fornita dalla banca o dall’ente finanziario di riferimento per ottenere informazioni aggiornate e complete sulle condizioni del prodotto.

Questo articolo non è da intendersi come raccomandazione personalizzata o consulenza in materia di investimenti. Si invita i lettori a confrontarsi con un Consulente Finanziario prima di investire

Condividi:

Autore:

Alessandro Sorvillo Foto Profilo Consulente Finanziario
Alessandro Sorvillo

Consulente Finanziario & Private Banker

Da oltre 10 anni facciamo crescere i patrimoni dei nostri clienti
Prenota subito un contatto gratuito e scopri come far crescere il tuo!
Risora gratis per te!
5 consigli del consulente finanziario per migliorare i tuoi investimenti!

Scopri 5 consigli fondamentali che gli investitori non conoscono e  migliora i tuoi investimenti per portarli al massimo livello!

Ultimi articoli dal nostro BLOG finanziario

Richiedi subito maggiori informazioni!

Io ed il mio team di Private Banking esperti siamo a tua disposizione per supportarti nelle tue scelte di investimento su questo e tutti gli altri servizi di investimento, per far crescere il tuo patrimonio in linea con i tuoi obiettivi.

Invia subito una richiesta, gratuitamente e senza impegno!

Dazi e Trump
Mercati Finanziari & Dazi – la mia newsletter

Ripropongo anche sul mio blog la newsletter inviata oggi ai miei clienti Gentile , dopo le ultime novità sui mercati, condivido con te questa newsletter per fare il punto della situazione e darti informazioni utili a capire come agire in questo contesto. La mail è lunga ma vale la pena dargli

Leggi Tutto »

Alessandro Sorvillo è un Consulente Finanziario abilitato all’offerta fuori sede con delibera Consob n°604 del 18/09/2014

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le informazioni contenute nel presente sito internet, curate da Alessandro Sorvillo, non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate, adatte al cliente, di eseguire una o più operazioni relative a un determinato strumento finanziario nè ricerca in materia di investimenti. Prima di usufruire del servizio di consulenza in materia di investimenti e/o di effettuare qualsiasi operazione di investimento è necessario che il cliente sottoscriva l’apposito Contratto e consulti la Documentazione di Offerta relativa ai prodotti/servizi disponibile sul sito internet e presso gli uffici dei Consulenti Finanziari abilitati all’offerta fuori sede della Banca.

Alessandro Sorvillo - Consulente Finanziario