Equity CONTROLS Fineco locandina

Equity CONTROLS Fineco: l’investimento intelligente che trasforma l’incertezza in opportunità

Ultimo aggiornamento:

In un contesto di mercato dominato da incertezze e alta volatilità, nasce un nuovo fondo pensato per rispondere a una delle domande più frequenti tra gli investitori: “Come posso ottenere rendimento senza espormi eccessivamente ai rischi del mercato azionario?”

La risposta potrebbe essere il nuovo Equity CONTROLS Fineco, un fondo lanciato da Fineco Asset Management che promette di combinare protezione e crescita, sfruttando meccanismi automatici basati su trigger quantitativi. Ma andiamo con ordine e analizziamo tutte le caratteristiche di questo strumento.

Cos’è Equity CONTROLS Fineco?

Il fondo Equity CONTROLS Fineco AM Fund è un comparto di FAM Evolution ICAV, fondo UCITS di diritto irlandese a gestione attiva.

L’idea è semplice ma ambiziosa: partire con una base 100% obbligazionaria e aumentare progressivamente l’esposizione azionaria solo quando si verificano determinati eventi di mercato.

Il fondo è sottoscrivibile dal 3 aprile al 30 maggio 2025. Il periodo è limitato, coerente con l’idea di “struttura a finestra” tipica dei fondi a meccanismo progressivo.

I tre pilastri su cui si fonda:

  • Buy the dip: aumenta l’esposizione azionaria durante i cali di mercato.

  • Controllo della volatilità: riduce l’esposizione azionaria se la volatilità supera una soglia prestabilita.

  • Coupon variabile: distribuzione annuale legata alla componente obbligazionaria.

Informazione: Questo investimento è disponibile per i clienti Fineco che hanno il Consulente Finanziario attivo sul proprio conto corrente. Se non sai chi è il tuo o per richiederne uno, leggi questo articolo.

Il servizio è gratuito!

Come funziona Equity CONTROLS Fineco

Equity Controls Fineco strategia buy the dip
Equity Controls Fineco strategia buy the dip dalla brochure ufficiale

Il cuore del funzionamento di Equity CONTROLS Fineco sta nella sua capacità di adattarsi alle condizioni di mercato. Non stiamo parlando di un semplice fondo bilanciato, ma di uno strumento che parte da una posizione di difesa (100% obbligazionario) per poi evolversi in modo dinamico verso l’azionario solo quando il mercato lo “richiede”. Il tutto guidato da regole quantitative e oggettive, senza spazio per emozioni o decisioni impulsive.

L’architettura del fondo si sviluppa su due meccanismi chiave:

Il primo è il cosiddetto “Buy the Dip”

Questa strategia, sempre più apprezzata dagli investitori evoluti, consiste nell’aumentare l’esposizione all’azionario quando i mercati subiscono dei cali rilevanti. In pratica, Equity CONTROLS Fineco monitora quotidianamente l’andamento del mercato globale (rappresentato da un indice come l’MSCI ACWI). Quando questo indice registra un calo significativo rispetto ai suoi livelli precedenti – ad esempio -5%, -10% o più – il fondo aumenta automaticamente la sua componente azionaria.

Quando il mercato azionario globale (es. MSCI ACWI) scende oltre determinati livelli (ad es. -5%, -10%, ecc.), il fondo aumenta l’esposizione al mercato azionario:

  • Se il mercato scende del 5% → +3.5% esposizione azionaria

  • Se il calo è del 10% → +7.5%, e così via fino a +35% in caso di ribassi marcati

Il secondo meccanismo è il Controllo della Volatilità

Se il “Buy the Dip” serve a cogliere le opportunità, il meccanismo di controllo della volatilità è il suo contrappeso difensivo. Anche in questo caso, il fondo si basa su un algoritmo quantitativo sviluppato internamente da Fineco AM, che analizza i livelli di volatilità del mercato ogni giorno.

Quando l’indicatore rileva un regime di volatilità elevata – situazione tipica nei momenti di forte incertezza o panico generalizzato – il fondo riduce gradualmente la sua esposizione azionaria, tornando a investire nel basket obbligazionario iniziale. Questa funzione serve a proteggere il capitale nei momenti in cui i mercati non solo sono scesi, ma sono anche imprevedibili e soggetti a continui rimbalzi.

In sintesi, il fondo non segue una logica statica, ma si adatta in maniera flessibile e disciplinata:

  • Entra in azionario quando i prezzi scendono,

  • Esce (parzialmente o totalmente) quando la volatilità sale.

Questa doppia leva (buy the dip + controllo volatilità) consente al fondo di massimizzare le probabilità di entrare nei mercati in momenti favorevoli, evitando di rimanere esposto nei momenti di stress eccessivo. Il tutto senza dover “indovinare” il momento giusto: è il modello matematico a farlo per l’investitore.

Ecco perché possiamo considerare Equity CONTROLS Fineco una sorta di pilota automatico intelligente per chi vuole investire in azioni senza esporsi da subito, e soprattutto senza farsi guidare dalle emozioni.

L’elemento distintivo: disciplina e algoritmi

Equity Controls Fineco come funziona
Equity Controls Fineco come funziona dalla brochure ufficiale

Nel mondo degli investimenti moderni, dove l’accesso all’informazione è istantaneo e l’emotività degli investitori viene amplificata da ogni notizia di mercato, ciò che fa davvero la differenza non è tanto “cosa” si compra, ma “come” si prende la decisione di acquistare o vendere. È qui che Equity CONTROLS Fineco segna un passo avanti rispetto a molti altri fondi tradizionali: introduce un modello decisionale algoritmico, quantitativo e disciplinato, che toglie di mezzo uno degli ostacoli più pericolosi per ogni investitore: sé stesso.

Sappiamo quanto l’aspetto emotivo possa incidere negativamente sui rendimenti: il classico errore di vendere in panico dopo un calo del 10%, oppure quello di entrare sui massimi spinti dall’euforia. Equity CONTROLS Fineco affronta questo problema alla radice, sostituendo l’istinto umano con una serie di regole oggettive e prestabilite, applicate giorno dopo giorno in maniera coerente.

Alla base c’è un algoritmo proprietario sviluppato dal team quantitativo di Fineco AM, che osserva costantemente due parametri fondamentali:

  • la variazione dei prezzi (rolling 30 giorni) degli indici azionari globali, per identificare i momenti di ribasso da sfruttare;

  • il regime di volatilità del mercato, per evitare di aumentare l’esposizione in situazioni eccessivamente caotiche.

Questo significa che l’allocazione del portafoglio – cioè quanta parte resta in obbligazioni e quanta viene progressivamente investita in azioni – non è frutto di una valutazione soggettiva del gestore, ma di segnali chiari e replicabili, tarati sulla base di anni di backtesting. Il gestore, quindi, non “interpreta” i mercati, ma applica fedelmente una strategia predefinita, costruita per reagire automaticamente a ciò che accade.

Vediamo nel dettaglio cosa rende questo approccio così potente:

1. Approccio sistematico

Il fondo segue un processo logico e codificato. Ad esempio, se il mercato globale perde almeno il 5% rispetto al picco dei 30 giorni precedenti, il modello attiva l’aumento di esposizione azionaria del 3,5%. Se la perdita è del 10%, l’incremento è del 7,5%, e così via. In pratica, l’algoritmo “compra” quando molti vendono, sfruttando i ribassi come punti di ingresso strategici.

2. Backtesting e aggiornamento continuo

I trigger quantitativi non sono fissati una volta per tutte. Il team di Fineco AM sottopone regolarmente il modello a simulazioni storiche (backtest), per verificare se le soglie di intervento sono ancora efficaci in base alle condizioni di mercato. Questo approccio dinamico consente di mantenere la strategia aggiornata e aderente al contesto.

3. Eliminazione del bias comportamentale

L’investitore medio tende a comportarsi in maniera controproducente nei momenti di stress: vende in perdita, resta fermo quando dovrebbe agire, o viceversa. Equity CONTROLS Fineco sottrae queste decisioni alla componente emotiva, offrendo una sorta di “pilota automatico” che entra in gioco nei momenti migliori – anche quando l’istinto direbbe di stare fermi.

4. Coerenza tra strategia e operatività

Uno dei limiti di molti fondi è la discrezionalità nella gestione, che può portare a incoerenze tra l’obiettivo dichiarato e l’effettiva implementazione. Con Equity CONTROLS Fineco, invece, la strategia è eseguita fedelmente e sistematicamente, senza deviazioni soggettive. Questo aumenta la trasparenza e permette all’investitore di sapere esattamente cosa aspettarsi nei diversi scenari di mercato.

In sintesi, l’uso di algoritmi e regole quantitative rende Equity CONTROLS Fineco uno strumento di nuova generazione, che cerca di colmare il divario tra ciò che un investitore “dovrebbe” fare e ciò che spesso “fa davvero”. In un mondo in cui i mercati sono sempre più veloci e reattivi, delegare le decisioni a un sistema razionale, basato su dati e simulazioni, può rappresentare un vantaggio competitivo non indifferente.

Questo tipo di disciplina algoritmica non garantisce rendimenti positivi, sia chiaro, ma migliora le probabilità di costruire un’esposizione azionaria in modo intelligente, progressivo e ponderato nel tempo, riducendo gli errori legati all’improvvisazione o al panico. E questo, nel lungo periodo, può fare la differenza.

Per chi è adatto:

Equity CONTROLS Fineco può essere interessante per diversi profili:

👨‍💼 Investitore prudente

Vuole iniziare a esporsi all’azionario ma teme la volatilità. Questo fondo gli permette di “entrare gradualmente”.

👨‍👩‍👧‍👦 Cliente con obiettivi di medio-lungo periodo

Ha un orizzonte temporale di 5+ anni e cerca una crescita progressiva del capitale con la possibilità di cedole annuali.

💼 Chi ha liquidità parcheggiata

E vuole investirla in modo intelligente, in un fondo che si attiva solo quando le condizioni di mercato sono favorevoli.

Conclusioni

In definitiva, Equity CONTROLS Fineco rappresenta un’ottima soluzione per chi:

  • cerca un compromesso tra protezione e rendimento,

  • ha orizzonte di lungo periodo,

  • desidera un approccio razionale, lontano dalle emozioni del “panic selling”.

Ovviamente, non si tratta di una formula magica né di un fondo a capitale garantito. Ma in un mercato fatto di incertezze, questa proposta di Fineco AM può davvero trasformare i momenti di volatilità in opportunità di crescita.

Come Investire?

La modalità più comoda per investire è la “web-collaboration Fineco“. Tramite questa modalità, il Private Banker invia una proposta di investimento pre-confezionata che il cliente può comodamente confermare tramite il suo home banking o APP Fineco.

I clienti che hanno aperto il conto online o che non hanno all’attivo un proprio Private Banker Fineco di riferimento possono attivarlo comodamente seguendo questo tutorial.

La richiesta di attivazione è assolutamente gratuita e senza costi aggiuntivi

Disclaimer: Le informazioni contenute in questo articolo sono a scopo informativo e potrebbero contenere imprecisioni o essere soggette a variazioni nel tempo. Prima di effettuare qualsiasi investimento, è essenziale consultare la documentazione ufficiale fornita dalla banca o dall’ente finanziario di riferimento per ottenere informazioni aggiornate e complete sulle condizioni del prodotto.

Questo articolo non è da intendersi come raccomandazione personalizzata o consulenza in materia di investimenti. Si invita i lettori a confrontarsi con un Consulente Finanziario prima di investire

Condividi:

Autore:

Alessandro Sorvillo Foto Profilo Consulente Finanziario
Alessandro Sorvillo

Consulente Finanziario & Private Banker

Da oltre 10 anni facciamo crescere i patrimoni dei nostri clienti
Prenota subito un contatto gratuito e scopri come far crescere il tuo!
Risora gratis per te!
5 consigli del consulente finanziario per migliorare i tuoi investimenti!

Scopri 5 consigli fondamentali che gli investitori non conoscono e  migliora i tuoi investimenti per portarli al massimo livello!

Ultimi articoli dal nostro BLOG finanziario

Richiedi subito maggiori informazioni!

Io ed il mio team di Private Banking esperti siamo a tua disposizione per supportarti nelle tue scelte di investimento su questo e tutti gli altri servizi di investimento, per far crescere il tuo patrimonio in linea con i tuoi obiettivi.

Invia subito una richiesta, gratuitamente e senza impegno!

Dazi e Trump
Mercati Finanziari & Dazi – la mia newsletter

Ripropongo anche sul mio blog la newsletter inviata oggi ai miei clienti Gentile , dopo le ultime novità sui mercati, condivido con te questa newsletter per fare il punto della situazione e darti informazioni utili a capire come agire in questo contesto. La mail è lunga ma vale la pena dargli

Leggi Tutto »

Alessandro Sorvillo è un Consulente Finanziario abilitato all’offerta fuori sede con delibera Consob n°604 del 18/09/2014

Messaggio pubblicitario con finalità promozionale. Le informazioni contenute nel presente sito internet, curate da Alessandro Sorvillo, non costituiscono in alcun modo raccomandazioni personalizzate, adatte al cliente, di eseguire una o più operazioni relative a un determinato strumento finanziario nè ricerca in materia di investimenti. Prima di usufruire del servizio di consulenza in materia di investimenti e/o di effettuare qualsiasi operazione di investimento è necessario che il cliente sottoscriva l’apposito Contratto e consulti la Documentazione di Offerta relativa ai prodotti/servizi disponibile sul sito internet e presso gli uffici dei Consulenti Finanziari abilitati all’offerta fuori sede della Banca.

Alessandro Sorvillo - Consulente Finanziario